


Di Claudio Chiarani
Quasi novant’anni e non sentirli, un traguardo che l’azienda Sembenini Gino & figli festeggerà nel 2010 con l’intenzione di organizzare un <Sembenini Day> al quale potranno partecipare gli appassionati motociclisti provenienti da tutta Italia. Era il 1924 quando Gino Sembenini senior aprì la sua <bottega> a Verona, ma era il 1930 quando decise di salire lungo il Garda per fermarsi nella nostra città. Nel 1933 nacque Luciano, oggi saldamente seduto dietro la scrivania del negozio di viale San Francesco, intento con il computer e internet a scrutare gli umori del mondo mentre il figlio Gino junior, classe 1965 manda avanti bottega. Di là l’altro figlio, Piero classe 1969, nel <Dainese Pro Shop> dove dopo anni di gare in lungo e in largo (e prole che cresce) sembra abbia deciso di mollare i manubri motociclistici. Sembra, perché Piero almeno una volta all’anno sale in sella per cimentarsi nella <Hell’s Gate>, gara dove solo i migliori emergono. Ma questa è storia recente, facciamo un passo indietro, anzi anche due o tre. <Altri tempi caro giornalista, altri tempi - racconta Luciano costretto a muoversi con fatica da quando, nel 1980, un brutto incidente sugli sci a San Valentino lo ha parzialmente bloccato - impensabili oggi. Un circuito cittadino, una gimkana davanti alla Spiaggia degli Olivi, una gara d’abilità nello stadio Benacense? Ci metterebbero tutti in galera>. Chissà se è vero, certo è che dall’ultima esibizione messa in campo nel 1998 all’area ex Cattoi, quando le tribune allestite per un trial indoor furono letteralmente invase in ogni ordine e luogo dagli spettatori, di motociclistico a Riva del Garda si fa ben poco, Motorissima (ma è all’80% statica) a parte. Luciano prende a sfogliare un album fotografico che è la storia della sua famiglia. Gino Sembenini senior sorride dalla tessera della <Reale Federazione Motociclistica Italiana> e solleva polvere l’undici giugno del 1939 quando, con la sua motocicletta partecipa e vince alla gara in salita Riva - Monte Brione. Biotopo? <Si - esclama sorridendo Luciano - gliel’ho detto che oggi metterebbero tutti in galera. Però era bello, mi creda. Qui papà è in pista a Verona, qui corre e vince nel 1930 alla Coppa dei Lessini, io sarei nato tre anni dopo, nel ’33 quando a Riva papà trionfa nel circuito di Riva, primo assoluto>. Il Nino Castellani, il Lino Marchi di Torbole, Athos Planchestainer, il commendator Ettore Righi presidente dell’allora Azienda Autonoma di Soggiorno e il futuro sindaco di Riva Egidio Molinari sono ritratti in numerose fotografie dell’album di Luciano Sembenini. In un paio anche un certo Alcide Degasperi. <C’era l’esposizione a Trento - spiega - ed era il 1948. Degasperi venne a visitare il nostro stand assieme all’allora senatore Mott, io ero un quindicenne ma me lo ricordo bene. Alle pareti avevamo un poster pubblicitario delle moto Benelli, l’aveva disegnato Achille Dal Lago, eccolo qui, vede>? Vedo, vedo, e da motociclista rimango rapito dalle numerose fotografie che scivolano via sotto i miei occhi. Vedo il cortile della Rocca e Luciano Sembenini che gira attorno agli alberi, vedo i muri dello stadio Benecense con le scritte cubitali <Moto Benelli>, campioni dello sport come Renato Dionisi e la sua Laverda acquistata dal Sembenini, il direttore d’orchestra della Scala di Milano Riccardo Chaily, cliente, ritratto in negozio nel 1978 così come, l’anno dopo, il campione del mondo di trial Bernie Schreiber o il trio che giocava a basket Sembenini (Enzo, il fratello)-Malossini-Briosi con la canotta sponsorizzata dalla Moto Morini. <Mi commossi quando il commendator Camillo Rusconi volle premiarmi con un attestato di benemerito nel 1995. Si vede anche in foto che trattengo a stento le lacrime>. Storia che quotidianamente Luciano Sembenini guarda, ripassa e commenta con chi entra in ufficio con tanta nostalgia. Altri tempi, altri rombi, altri motori. Allora l’inquinamento, le PM 10 o altre sostanze oggi di linguaggio comune in tema di motori neanche si sapeva cos’erano. Traffico, regolamenti, normative, deroghe, sicurezza per chi del motociclismo ne ha fatto bandiera erano logicamente sconosciute. <Oggi è tutto più asettico - commenta Luciano - regolamentato, difficile, impossibile. E anch’io - conclude tra le risa - non sono più buono come una volta>!


Gino Sembenini senior - Licenza di corridore motociclista


Gino Sembenini - 1° classificato - Giro delle Giudicarie - 1931

Gino Sembenini - 1° classificato Montevideo - Vaneze (TN) - 15 giugno 1933

Gino Sembenini con Tazio Nuvolari a Riva del Garda - 1935

Gino Sembenini - 11 giugno 1939 - Gara in salita Riva monte Brione
1° classificato assoluto

Gino Sembenini - Circuito di Riva del Garda 1933 - 1° assoluto

Gino Sembenini - Circuito di Riva del Garda 1933 - 1° assoluto

Giro delle Giudicarie - Ritrovo all’albergo Benuzzi di Stumiaga – 1° class.

Gli amici: da sinistra Bonometti, Santoni, Pollini, Castellani, Sembenini

Dalle Dolomiti al Garda, gara di 437 km - Il controllo di Riva del Garda il 15 giugno 1932 per la squadra della “Matchless” (Castellani, Sembenini, Pollini, Alberti) 1° classificata

Gino Sembenini meccanico alla Targa Florio del 1922

Gino Sembenini in pista a Verona con Amilcare Moretti - 1925 (sopra e sotto)

Gino Sembenini durante la Coppa dei Lessini (sopra) – 1930 – 1° class.

Gino Sembenini - 1° assoluto Boscochiesanuova (VR)1933

1932 - Gino Sembenini - Le nozze

Gino Sembenini a Merano nel 1937 in occasione della 6 giorni di regolarità
Luciano Sembenini nel 1936

Luciano Sembenini impara l’arte

I primi passi… e poi in sella!

Fattura per acquisto motociclo Benelli - 1938

Nel 1951 Luciano Sembenini impara l’arte sul circuito di Riva

Enzo e Luciano Sembenini durante una gara ad inseguimento nel 1958

Negozio anni ‘60

Il veicolo della ditta nel 1953

La vetrina nel 1955

Il vaso della fortuna a Porta San Michele - Riva del Garda - 1955

Uno dei primi camioncini aziendali - 1962

Il negozio anni 70

Il negozio negli anni seguenti

Anni 2000

Esposizione

Esposizione

Abbigliamento

Abbigliamento

Centro Trial

Entrata negozio


La nuova officina anni 2000

Postazione lavoro

Magazzino ricambi

Postazioni lavoro


1° gara di Trial sul Monte Brione - 1969 - Partenza

Le zone…

1973 - Il Trial inizia a cambiare tipologia di moto
Luciano Sembenini campione regionale Trial

Gita al rifugio San Pietro - 1948
Si andava al rifugio Agostini nel 1955 Ma anche al Nino Pernici (Rocchetta) nel 1969

Sul Marchetti (Monte Stivo) nel 1972

Una Borgo del Conte di Castelbarco prima e dopo… la cura!

Un Sidecar del 1937

Moto da gimkana metà anni ’60 su motorizzazione Montesa

Morini cross cc. 50 del 1965

Morini cross cc. 125 del 1961

Morini cross elaborata 1962

Chopper 1965

Complesso frese per Honda F40 - 1972

Barra falciante per motozappa 1973

Carrello rimorchio con presa di forza da noi costruito per Honda 190

Carrello rimorchio costruito dalla ditta - Trasporto motocicli 1954

Laura Sembenini - 1968

Renato Dionisi - Campione italiano salto con l’asta 1968 (5 metri)

Riccardo Chailly, direttore dell’Orchestra sinfonica della Scala di Milano - 1979

Bernie Schreiber, campione del mondo trial 1979

con Piero e Gino

The Doctor 1999 - Inaugurazione negozio Dainese Pro Shop





1948, la prima gimkana del giovane Luciano a Riva del Garda!

Alcide Degasperi visita l’Expo a Trento nel 1948

1954 - Corsa in salita sul Monte Brione - Luciano Sembenini 1° assoluto

L’amico e pilota Atos Planchestainer


Il presidente del Coni Cav. Rusconi consegna un attestato ad un commosso Luciano Sembenini - 1995

Qualche anno prima… i - 1967 - Campionato Italiano Gimkana
Luciano Sembenini premiato da
Camillo Rusconi

Migliore concessionario del Trentino 2007 2009

Le due Targhe di Migliore Concessionario 2007 e 2009

La bacheca in negozio

Gino junior

Piero




Gino junior mostra la targa di miglior concessionario Trentino Alto Adige 2009
Inseguimento a Riva - Piazzale Spiaggia degli Ulivi Anni ’60 - 1° assol. Moto Morini

Campionato italiano gimkana - Riva del Garda, Spiaggia degli Ulivi
Luciano Sembenini - 1° assoluto 1967

Luciano Sembenini - Gimkana in Rocca a Riva - Anni ’60 – 1° class. Ass.
moto Benelli

Luciano Sembenini - Inseguimento al campo sportivo Benacense - Anni ’60 moto MZ – 1° class. ass.

Luciano Sembenini – Inseguimento nazionale di Asola (MN) - Anni ’50 –1° class.ass. moto Benelli


Nino Castellani, vincitore di una Milano - Taranto

Flavio Faganello, un grande fotografo trentino

Il signor Lino Dainese, proprietario dell’omonima fabbrica di abbigliamento



![]()


Targa "Bottega Storica" Novembre 2012

Lettera di Stima da Honda

Lettera di stima dalla Sig.ra Adriana Impera




continua…